admin

Da EntreComp a SEntreComp – Identificare le competenze impreditoriali per le imprese sociali

All’interno di EntreComp, il Quadro europeo delle competenze imprenditoriali, prodotto dal Centro Comune di Ricerca, il servizio della Commissione europea per la scienza e la conoscenza, si evidenzia come lo sviluppo della capacità imprenditoriale dei cittadini e delle organizzazioni europee sia da molti anni uno degli obiettivi politici chiave per l’UE e gli Stati membri. A livello globale, EntreComp è nato nel 2016 con l’obiettivo di migliorare la capacità imprenditoriale dei cittadini e delle organizzazioni europee. Il modello è molto conosciuto e consiste in 3 aree di competenza, 15 competenze, lungo un modello di progressione a 8 livelli e proporne una lista completo di 442 risultati di apprendimento. È stato elaborato da un gruppo di ricerca di alto livello che ha sviluppato una metodologia strutturata in 12 fasi. L’impegno della Commissione europea è trasversale e cerca di integrare tutti i contesti in cui la competenza imprenditoriale è importante, dall’ambito commerciale a quello non profit. Questa versatilità, che è il principale punto di forza di EntreComp, ha come possibile conseguenza negativa l’impossibilità di rispondere alle peculiarità di ogni settore, con competenze chiave in alcuni settori che sono escluse dal quadro di EntreComp. Per questo motivo, il team del progetto di Open Business for Community Development (OBCD) ha condotto una ricerca che analizza le competenze necessarie specificamente nelle imprese sociali e nei processi di open business, in linea con gli obiettivi principali del progetto. Le imprese sociali lavorano in un ambiente particolare. Ad esempio, rispetto alle imprese tradizionali a scopo di lucro, le imprese sociali fanno più spesso affidamento su diverse fonti di finanziamento. Le imprese sociali variano anche nel loro modello di business: ci sono associazioni no-profit, fondazioni, cooperative e società. A volte i consorzi di imprese sociali mescolano questi diversi tipi di modelli di business, rendendo più impegnativa per i manager delle imprese sociali la comprensione dei diversi tipi di tassazione, delle legalità e delle strategie commerciali. Le imprese sociali sono inoltre guidate da missioni sociali e/o ambientali. Il pensiero strategico nelle imprese sociali richiede la comprensione di complesse questioni sociali e ambientali e di come queste sono gestite nelle politiche pubbliche. È anche importante capire come un’impresa sociale possa partecipare efficacemente alla dimensione politica. L’etica delle imprese sociali richiede partecipazione e apertura a tutti i livelli, a differenza della maggior parte delle imprese tradizionali a scopo di lucro. Le imprese sociali dovrebbero avere un proprio SEntreComp? Quali competenze e abilità dovrebbero includere? Fateci sapere cosa ne pensi! Condividete le vostre idee con noi su info@obcdproject.eu o su LinkedIn.

Da EntreComp a SEntreComp – Identificare le competenze impreditoriali per le imprese sociali Leggi tutto »

OBCD Workshop in Rome

Last week the Italian partners of the OBCD project – Base3, AGCI Umbria and Università Tor Vergata – together with Euclid Network implemented the workshop “European best practices in the field of inclusion and digital competence”. The workshop, organized in collaboration with the Department of Economics at University of Rome Tor Vergata, aimed to introduce the project activities to Italian high school students. During the first part of the morning, the concepts of social economy, open business, sustainable innovation and social communication, among others, were presented. Later during the day, students had the opportunity to put theory into practice and work together during the case study workshop session facilitated by the expert trainers from AGCI Umbria, Base3 and University of Rome Tor Vergata. With the OBCD project, we want to show that a new entrepreneurship paradigm, integrating economic, social and environmental dimensions, is needed to promote the sustainable and inclusive development of our society and economy.

OBCD Workshop in Rome Leggi tutto »

Meeting del progetto OBCD a Barcelona, Spagna 27-28 Marzo 2023

Il 27-28 marzo 2023, i partner di OBCD si sono incontrati a Barcellona, in Spagna, per il secondo incontro transnazionale del progetto. I due giorni sono stati dedicati alla presentazione di una panoramica dei primi mesi di attività del progetto, alla discussione, alla condivisione dei principali risultati e dei prossimi passi all’interno di ciascun pacchetto di lavoro ed alla collaborazione tra i partner. Durante la loro visita, i partner dell’OBCD hanno avuto anche l’opportunità di conoscere meglio lo sviluppo dell’economia sociale e solidale nella città di Barcellona, incontrando diverse fondazioni e organizzazioni no-profit locali, tra cui la Fondazione Aura, la Fondazione Mescladís e Grup ECOS.  La Fondazione Aura ha condiviso la sua esperienza di impresa sociale che contribuisce a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità intellettiva attraverso l’inclusione sociale e lavorativa. Dopo il primo giorno di presentazioni, i partner di OBCD hanno avuto il piacere di vivere un’esperienza culinaria multiculturale presso la Fondazione Mescladís, un’organizzazione no-profit che contribuisce all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, nella catena del valore HORECA e nel proprio ristorante. Il cibo è stato un’esplosione di colori e sapori e l’ospitalità impeccabile. Il secondo giorno i partner hanno fatto una visita al Grup ECOS, un polo di economia sociale composto da aziende che si propongono come alternativa all’attuale modello socio-economico. Pur avendo strutture organizzative, strategie e obiettivi diversi, tutte queste organizzazioni hanno condiviso le esigenze comuni di un approccio dal basso verso l’alto per promuovere lo sviluppo della comunità, l’inclusione delle categorie svantaggiate nell’economia locale, l’accesso a maggiori opportunità di finanziamento, il riconoscimento e il sostegno da parte delle autorità locali, regionali e nazionali. Con queste visite tecniche sul campo, i partner di OBCD hanno potuto riflettere su domande chiave: come può il progetto OBCD rispondere alle esigenze di queste organizzazioni? In che modo il modello di Open Business può favorire lo sviluppo della comunità? Conoscere meglio le diverse realtà locali, ma anche le loro sfide e gli obiettivi a breve e lungo termine è stato estremamente utile per mettere a punto e adattare le attività e i risultati della ricerca OBCD (presente e futura) alle crescenti esigenze del settore dell’impresa sociale. Il principale risultato di questo viaggio di due giorni è che l’economia sociale e solidale dovrebbe essere la norma e non l’eccezione. Un ringraziamento speciale va a tutti i partner di OBCD che collaborano costantemente per rendere possibile tutto questo. .  Grazie alla Camera di Commercio Italiana-Barcelona per aver organizzato e ospitato il secondo incontro transnazionale di OBCD.    

Meeting del progetto OBCD a Barcelona, Spagna 27-28 Marzo 2023 Leggi tutto »

MICH S.r.l.

OBCD Partner AGCI Umbria interviewed Dott. Carlo Ottone, CEO, MICH S.r.l. and asked him about the motivations behind the decision to join the OBCD project and the knowledge triangles. Read the full interview below! Precedente Successivo

MICH S.r.l. Leggi tutto »

Pääkaupunkiseudun Kierrätyskeskus Oy / Helsinki Metropolitan Area Reuse Centre Ltd

Our Partner Diaconia University of Applied Sciences asked Pääkaupunkiseudun Kierrätyskeskus Oy / Helsinki Metropolitan Area Reuse Centre Ltd HRDM (human resources development manager) Sanna Fagerlund to talk about the motivations behind the decision to join the #OBCD project and the Finnish knowledge triangle. Read the full interview below! Precedente Successivo

Pääkaupunkiseudun Kierrätyskeskus Oy / Helsinki Metropolitan Area Reuse Centre Ltd Leggi tutto »